La gestione dei canali social di un ristorante, a volte, può risultare lunga e complessa: come fare per sviluppare la strategia già adatta a incrementare il successo del tuo locale? Scopri i consigli di Lemonet Food Agency su come gestire al meglio le tue piattaforme digitali.
Abbiamo già avuto modo di descrivere l’importanza di essere presenti sui social media per chi opera nel campo del food & beverage, in modo particolare per chi gestisce un ristorante. Le piattaforme di Meta, Facebook e Instagram, sono in questo senso quelle più importanti, soprattutto la seconda: video e immagini dei piatti o della struttura stessa di un locale sono infatti molto apprezzati e ricercati dagli utenti.
Focalizziamoci ora su un aspetto più pratico che riguarda il social media marketing, ovvero come è opportuno gestire questi canali per accrescere il successo del nostro ristorante.
Naturalmente le strategie che è possibile mettere in atto sono molteplici, e dipendono da fattori diversi per ciascuna situazione: nel caso di un locale nuovo e poco conosciuto, ad esempio, potrebbe essere saggio focalizzarsi sull’awareness e sulla creazione di una community digitale piuttosto ampia. Se invece parliamo di un ristorante che possiede già una buona base di clienti e di utenti online, sarà probabilmente più importante concentrarsi sulla loro fidelizzazione.
È fondamentale sviluppare una gestione dei social che sia in linea con i nostri principali obiettivi, e per farlo possiamo rivolgerci agli esperti di comunicazione di un’agenzia di food marketing.
Adesso, invece, andiamo a scoprire più concretamente alcuni elementi imprescindibili che ci potranno aiutare a gestire in modo ottimale i social media del nostro ristorante, a cominciare dalla creazione di un calendario editoriale preciso, coerente e oggettivamente realizzabile.
L’importanza di un calendario editoriale ben costruito nella gestione social
Sottolineiamo subito le differenze tra un piano editoriale e un calendario editoriale, in modo da evitare ogni possibile confusione:
- Piano editoriale – È la pianificazione di temi e argomenti di cui parleremo sulle nostre piattaforme.
Calendario editoriale – Serve a stabilire nello specifico quali contenuti pubblicheremo in quali giorni. Si tratta dunque di una vera e propria calendarizzazione del Piano Editoriale.
Perché un calendario editoriale rappresenta un elemento di primaria importanza all’interno di una strategia digitale di marketing della ristorazione?
Da un lato, avere un calendario ben ordinato che ci ricordi quali contenuti devono uscire di volta in volta sui nostri canali costituisce senza dubbio un valido aiuto per non dimenticarci nulla e per avere ben chiari gli obiettivi che vogliamo e dobbiamo raggiungere.
Inoltre pubblicare in modo costante è uno dei segreti più importanti del social media marketing, perché l’algoritmo di Meta premia questo tipo di gestione dei social facendo circolare maggiormente i contenuti di chi pubblica in modo continuativo e con la giusta organizzazione del lavoro.
Infine, è importante che gli utenti sappiano con certezza i tempi di uscita dei nostri contenuti: in questo modo, per chi è davvero interessato, le nostre rubriche diventeranno un appuntamento fisso.

Pensiamo, ad esempio, a uno spettatore televisivo interessato a un programma che si svolge ogni venerdì in prima serata su un determinato canale. Una volta che lo spettatore avrà memorizzato dove e quando può trovarla, sarà lui stesso ad attivarsi ogni settimana per vedere la trasmissione, senza neppure il bisogno di dover essere raggiunto da un messaggio pubblicitario.
Ma se all’improvviso quel programma cambiasse data e ora, svolgendosi una settimana il giovedì e quella dopo il lunedì, lo spettatore si troverebbe spiazzato e perderebbe diverse puntate a causa dell’incertezza sugli orari di messa in onda della trasmissione. Alla fine, probabilmente, diminuirebbe anche il suo interesse generale.
Questo è ciò che può succedere anche sui canali social, ed è il motivo per cui occorre pubblicare in modo preciso, ordinato, coerente e con un calendario oggettivamente realizzabile: inutile puntare alla creazione di troppi contenuti giornalieri se poi non abbiamo il giusto tempo per prepararli e condividerli. In questo caso, less is more: meglio avere meno materiale ma seguire un percorso chiaro sia per noi che per i nostri utenti.
Crea contenuti coinvolgenti e di qualità
È impossibile stabilire con precisione sulla carta quali sono i contenuti migliori per un certo ristorante: dipende da una miriade di fattori specifici che cambiano caso per caso.
Ciò che in questo caso è importante sottolineare, invece, è il metodo da utilizzare in senso generale, che è quello di raccontare al cliente la nostra storia, cioè la storia del nostro brand.
Vuol dire che attraverso i nostri contenuti dobbiamo riuscire a presentarci e a trasmettere determinate sensazioni ed emozioni. Le foto dei nostri piatti e i video del nostro locale non devono essere percepiti come dei materiali freddi e apatici, ma come degli elementi che si inseriscono alla perfezione nel racconto di noi stessi.
Solo così riusciremo a creare dei canali social in grado di mostrare agli utenti la nostra vera identità, attirandoli quindi a venire nel nostro ristorante per vivere un’esperienza unica, che la concorrenza non è invece in grado di offrire.
È banale dirlo, ma naturalmente la qualità di foto e video è un aspetto molto importante. Ancora una volta, in mancanza di tempo, è meglio realizzare meno contenuti di ottimo livello qualitativo, piuttosto che pubblicare molti materiali di basso profilo.
Investi in ADS
Lavorare solo con i contenuti organici non è sufficiente per scalare le gerarchie delle piattaforme Meta. Fare advertising a pagamento rappresenta una condizione fondamentale affinché i nostri canali possano raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti.

Creare inserzioni su Meta Business Suite (lo strumento che permette di gestire comodamente e da un unico luogo la propria presenza online sulle piattaforme Meta) permette di trasmettere i nostri messaggi a un pubblico specifico e ben targettizzato, in modo da far conoscere la nostra pagina, e dunque la nostra attività, alle persone che mostrano interesse verso il settore della ristorazione.
Lavorare con la pubblicità a pagamento su Facebook e Instagram non è comunque banale: da un punto di vista pratico appare certamente semplice, ma occorre ragionare come solo i professionisti di un’agenzia di food marketing sanno fare.
Ad esempio, dobbiamo considerare che il pubblico deve essere segmentato, ma non troppo; se ci troviamo nella fase iniziale del customer journey e stiamo cercando di raggiungere il maggior numero possibile di utenti per far conoscere il nostro brand, scegliere un pubblico troppo specifico potrebbe essere controproducente. D’altra parte, se usiamo un pubblico eccessivamente generico, ci troveremo a dover pagare di più.
Trovare il giusto equilibrio richiede capacità ed esperienza. In ogni caso, fare advertising su Meta rappresenta un investimento obbligato, nonché un’arma davvero importante. Si possono raggiungere moltissimi utenti interessati alla nostra attività anche spendendo in maniera contenuta, lavorando in sinergia con i contenuti organici veicolati, come abbiamo visto in precedenza, tramite un preciso calendario editoriale.
Vuoi approfondire l’argomento o promuovere il tuo ristorante sui social media? Contattaci e approfitta della consulenza gratuita di 30 minuti con uno dei nostri esperti sul food marketing.