Come fare per realizzare un sito web che riesca a coinvolgere i clienti della nostra azienda di food & beverage? Scopri quali sono le 5 best practises da mettere in atto attraverso i suggerimenti di Lemonet Food Agency.
Sfruttare gli strumenti digitali per sviluppare il nostro brand, raggiungere gli utenti online e trasformarli in clienti reali è un aspetto che, nel mercato odierno, tutte le aziende devono sfruttare al meglio per rimanere competitive.
Il settore del food & beverage non fa eccezione; anzi, chi opera in questo ambito, a maggior ragione, deve investire in modo intelligente nel digital, perché il marketing della ristorazione diventa decisamente più efficace riuscendo a trovare il giusto connubio tra la pubblicità tradizionale e quella sulle piattaforme online.
In particolare, è fondamentale avere un sito web che funzioni come una vera e propria vetrina digitale. Il nostro sito, infatti, deve offrire informazioni e contenuti rilevanti per il pubblico, rimanendo ovviamente coerente con i nostri principali obiettivi di marketing.
In più, rispettando il più possibile i principi tecnici della SEO (Search Engine Optimization) e sviluppando delle precise campagne SEM (Search Engine Marketing) a pagamento, potremo raggiungere un ottimo posizionamento su Google e ottenere un vantaggio competitivo sulla concorrenza.

Ma andiamo con ordine, e scopriamo insieme 5 attività di food marketing particolarmente significative, sia lato strategico che a livello di contenuti, al fine di coinvolgere i clienti attraverso il nostro sito web.
1 – Costruisci un sito coerente con i tuoi obiettivi di food marketing
Partiamo dalla strategia preliminare. La struttura del sito dovrà adattarsi perfettamente alla nostra attività e agli obiettivi che ci siamo posti in fase di pianificazione del business.
Detto in parole povere e in modo molto concreto, se gestiamo un ristorante avremo bisogno di un certo tipo di sito web in cui, ad esempio, metteremo in evidenza il menù, la location, la storia del nostro locale. Se invece possediamo un’enoteca o comunque un’azienda in cui vendiamo un prodotto specifico, allora dovremo creare una struttura diversa, come quella di un e-commerce, e il nostro obiettivo sarà quello di mettere in evidenza elementi come la freschezza e la qualità, mostrando agli utenti delle immagini accattivanti del prodotto.
Il sito, insomma, deve costituire una solida base da cui poi potremo sviluppare le strategie future, perciò deve risultare al 100% coerente con gli obiettivi, sia quelli generali dell’azienda che quelli legati al digital marketing.
In questo senso una grande importanza è costituita dalla landing page, che non deve essere necessariamente la home page, ma piuttosto la pagina che per i nostri utenti risulta più significativa: dove vogliamo che approdino, quando giungono sul nostro sito?
Potrebbe essere ad esempio la pagina in cui descriviamo il nostro prodotto, oppure quella del nostro menù, e via dicendo. Anche qui, tutto dipende dalle strategie che vogliamo adottare e da quali obiettivi abbiamo deciso di perseguire.
2 – Offri agli utenti contenuti utili e accattivanti
Sulla falsa riga del punto precedente, i contenuti che offriremo al nostro pubblico dipendono naturalmente da come è strutturata di preciso la nostra attività di food & beverage.

In generale, comunque, un servizio molto interessante per la clientela di questo settore che possiamo condividere sul nostro sito può essere quello di proporre delle ricette gratuite.
Se possediamo un e-commerce in cui vendiamo una o più tipologie di prodotti, il nostro pubblico potrà utilizzare questi ultimi per provare a realizzare a casa propria dei piatti che ne esaltino le qualità.
Le ricette però sono una buona idea anche per il sito di un ristorante, perché in questo modo i clienti si possono rendere conto in prima persona, ad esempio, delle difficoltà tecniche e del lavoro che sta dietro alla preparazione di un piatto; e possono comprendere il nostro livello di professionalità, l’importanza di utilizzare materie prime di qualità, e via dicendo.
Altri contenuti da sviluppare sul sito web riguardano senza dubbio le origini del nostro locale, oppure la sua location, o ancora il racconto del territorio in cui nascono i nostri prodotti. È importante sviluppare una narrazione vera e propria, capace di catturare l’attenzione dell’utente e di convincerlo a sceglierci per soddisfare i suoi bisogni alimentari.
A questo proposito, è sicuramente una buona idea quella di inserire sul nostro sito un blog, attraverso cui, come andremo a vedere con il prossimo punto, possiamo sviluppare idee e contenuti attuali per definire maggiormente e rendere chiara al pubblico l’identità del nostro brand.
3 – Utilizza il blog diffondere i tuoi contenuti e raccontare il dietro le quinte
Il blog è fondamentale per rendere dinamico il nostro sito. Avere un sito web in costante aggiornamento, infatti, è un aspetto importantissimo sia per offrire ai clienti dei contenuti interessanti sui temi attuali, o su quelli che ci stanno maggiormente a cuore e che potrebbero intercettare le idee del nostro pubblico (come le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, al cibo a km zero, e così via); sia per avere dei vantaggi in ottica SEO ed essere più visibili su Google quando gli utenti cercano parole chiave relative ai trend del momento.
Non solo: un blog può diventare un vero e proprio archivio di contenuti che poi possiamo decidere di rilanciare sulle altre piattaforme digitali.

Per esempio, un tipo di contenuto che spesso riceve molte interazioni e apprezzamenti è quello che racconta il dietro le quinte di un’attività. In questo caso, naturalmente, potrebbe riguardare il dietro le quinte della cucina. Possiamo quindi decidere di creare una rubrica mensile in cui descriviamo quegli aspetti “nascosti” che i clienti non conoscono: li raccontiamo a livello testuale, con il supporto di alcune immagini, sul blog; in seguito possiamo rilanciarli sulle piattaforme Meta, o magari in forma più divertente e ironica con dei brevi video su Tik Tok, se vogliamo richiamare un pubblico più giovane.
Ciò che conta è che, grazie alla presenza di un blog sul nostro sito, possiamo disporre di materiali approfonditi e sempre nuovi, che faciliteranno l’intera catena del digital marketing rendendola più veloce ed efficace.
4 – Crea una sezione dedicata alle recensioni
Un altro modo per rendere più coinvolgente l’esperienza dei clienti sul nostro sito web è quello di creare una sezione in cui gli utenti possono condividere le loro recensioni.
Abbiamo già avuto modo di descrivere quanto le recensioni sono significative nel marketing della ristorazione, e anche se essere presenti su piattaforme come TripAdvisor o TheFork è senza dubbio importante, dedicare una parte del sito a questo scopo ci conferirà senz’altro un alto livello di professionalità agli occhi del pubblico.
Inoltre, la sezione delle recensioni potrà esserci molto utile per rispondere a eventuali problemi segnalati dagli utenti: la capacità di problem solving è fondamentale, perché risolvere le difficoltà degli utenti, non solo in merito alla navigazione del sito ma soprattutto per ciò che riguarda i nostri prodotti o servizi, può aiutarci a migliorare il rapporto con il cliente e a fidelizzato maggiormente.
Facciamo sempre molta attenzione quando rispondiamo alle recensioni, perché sbagliare l’approccio può condurre invece al risultato opposto, cioè la perdita del cliente.
5 – Usa la SEO e le campagne SEM per scalare le gerarchie su Google
Abbiamo già visto, parlando della gestione dei canali Facebook e Instagram per ristoranti, che occorre il giusto mix tra contenuti organici e sponsorizzazioni a pagamento per ottenere la giusta visibilità e far sì che la nostra comunicazione si dimostri veramente efficace.
Lo stesso discorso vale per i siti web parlando di SEO e di SEM. Realizzare un sito che rispetti le linee guida della SEO (testi corretti e facilmente leggibili, pagine che si caricano velocemente, attenzione all’accessibilità, all’usabilità, e in generale a tutti i fattori che influenzano la user experience) è una condizione necessaria ma non sufficiente a posizionarci tra i primi risultati di Google.
La SEO da sola non basta, e richiede il contributo delle campagne a pagamento per fornire un posizionamento adeguato su specifiche parole chiave. D’altra parte, utilizzare solo campagne SEM senza preoccuparci di ottimizzare il nostro sito sia da un punto di vista tecnico, sia da quello dei contenuti, sarebbe ugualmente sbagliato, perché non verremmo comunque premiati dal motore di ricerca, finendo invece relegati in posizioni di retrovia.

Senza il giusto connubio tra queste due componenti i nostri contenuti non verranno visualizzati in modo soddisfacente, per quanto belli e coinvolgenti possano apparire ai nostri occhi. Per questo motivo il consiglio è quello di utilizzare le competenze di un’agenzia di food marketing: avere delle consulenze precise e un aiuto concreto nella realizzazione di un sito e di contenuti SEO oriented può risultare un investimento vincente non solo per ottenere una maggiore visibilità online, ma anche per trovare strategie sempre nuove per coinvolgere gli utenti digitali e trasformarli in clienti effettivi per la nostra attività.
Infatti, mentre creare contenuti creativi può essere anche divertente, prestare la giusta attenzione agli aspetti tecnici appare spesso noioso e poco utile. In realtà è l’aspetto che può davvero fare la differenza, specialmente per un’attività di piccole o medie dimensioni che deve superare la concorrenza radicata su un particolare territorio.
Vuoi sviluppare il tuo sito web per renderlo più efficace e coinvolgente? Contattaci e approfitta della consulenza gratuita di 30 minuti con uno dei nostri esperti sul food marketing.