1. Home
  2. Food
  3. E-commerce food: come vendere online cibo e bevande

E-commerce food: come vendere online cibo e bevande

E-commerce food, come vendere online cibi e bevande

Nel mercato di oggi le vendite online sono diventate uno strumento imprescindibile anche per il settore del food & beverage. Scopriamo i consigli di Lemonet Food Agency su come sfruttare al meglio il proprio e-commerce per realizzare strategie affidabili e creare uno storytelling efficace.

E-commerce food, una crescita straordinaria

Secondo analisti e addetti ai lavori, il mercato dell’e-commerce a livello globale è in forte crescita e arriva a coprire oltre il 20% del mercato totale del retail. Parliamo di un giro d’affari da trilioni di dollari, che potrebbe quasi raddoppiare entro il 2026.

Nello specifico, il settore alimentare (food & grocery) è quello che più di tutti è cresciuto negli ultimi tempi, e da solo vale oltre un miliardo di euro. Cifre che parlano da sole, e che ci permettono di comprendere con facilità quanto la vendita online sia divenuta importante anche in un ambito molto particolare, quello del food, in cui fino a pochi anni fa le modalità di acquisto fisiche tradizionali sembravano essere impossibili da sostituire a livello digitale.

Come si è arrivati a un punto di svolta tanto radicale in così poco tempo? Quali fattori hanno permesso all’e-commerce di entrare così prepotentemente all’interno del mercato e di divenire così determinante per ogni strategia di food marketing?

Inutile girarci intorno: il periodo di pandemia che abbiamo trascorso tra il 2020 e il 2022, soprattutto nei momenti più critici di restrizioni e chiusure di quasi tutti gli esercizi commerciali, ha rivoltato come un guanto ogni paradigma precedente. Ci sono stati momenti in cui l’online era l’unico mezzo possibile per mettere in contatto in sicurezza i clienti con i venditori. Anche le fasce d’età meno avvezze agli strumenti digitali hanno dovuto cercare un modo per approcciare la rete, e hanno avuto la necessità di utilizzare le piattaforme di e-commerce per poter continuare a praticare le più banali attività quotidiane, come ad esempio fare la spesa.

Food delivery

La GDO ha dovuto sviluppare o potenziare i servizi di food delivery, e anche i ristoranti hanno costruito o ampliato la propria struttura digitale per permettere al pubblico di ordinare e ricevere il menù direttamente a domicilio.

Chi in passato era scettico nei confronti dell’e-commerce potrebbe anche non avere cambiato la propria opinione, ma in ogni caso ha dovuto giocoforza adattarsi alla nuova situazione generale. E qualcuno, forse, ha anche acquisito una buona dose di fiducia nei confronti di questa tipologia di servizio declinata al settore alimentare. 

I vantaggi dell’e-commerce

Detto di come e in quale misura la vendita online abbia sostituito quella tradizionale, e del perché per molte attività sviluppare una piattaforma di e-commerce sia ormai un aspetto inderogabile e fondamentale, cerchiamo ora di entrare nel merito dei vantaggi di questo tipo di servizio, così da capire al meglio anche come sfruttare l’e-commerce per ciò che riguarda il food marketing.

  • Vantaggio dal punto di vista logistico: utilizzando una piattaforma di vendita online, anche una bottega artigianale situata in un piccolo comune può riuscire a farsi conoscere molto al di là di quello che è il suo mero territorio di provenienza.Se vendiamo al pubblico dei prodotti locali, come cibo oppure vino, sfruttando il digitale potremo farci conoscere ovunque in Italia e nel mondo. Non saremo più limitati alle esigenze di vendita di stampo classico, ad esempio nel dover creare un network di figure commerciali che facciano da tramite con i clienti.Inoltre l’online ci permette di vendere un prodotto direttamente alla sua fonte, limitando o addirittura azzerando i costi di trasporto, e puntando ad esempio sulla qualità del km zero.I prodotti di qualità hanno ovviamente una grande presa sul pubblico, a maggior ragione in ambito food & beverage; e sfruttando l’e-commerce la merce di qualità può andare oltre la semplice area di riferimento e/o di produzione, con la logica conseguenza di aumentare enormemente anche l’interesse e le richieste dei clienti.

 

  • Vantaggio per la comunicazione: attraverso un e-commerce potremo trovare in modo molto più preciso, veloce e specifico il target di pubblico di nostro interesse, creando una comunicazione ad hoc e dei messaggi che puntino a intercettare la giusta audience

    Potremo pubblicizzare il nostro sito e-commerce sfruttando una serie di canali social, così da inserire i nostri prodotti all’interno dei trend più in voga al momento, e cercando di dare vita a un vero e proprio passaparola digitale, che ovviamente ha un potenziale esponenzialmente più alto rispetto alla sua controparte fisica, soprattutto se la nostra attività non si svolge in una grande città.

 

  • Controllo sul processo di vendita: il nostro e-commerce offre ai clienti tutto ciò di cui hanno bisogno: un’immagine del prodotto; la sua descrizione; recensioni da parte di altri utenti; la possibilità di acquistare immediatamente il prodotto stesso.In sostanza si tratta di una vera e propria trasposizione online del nostro negozio fisico, il che ci permette di controllare, monitorare e analizzare in modo preciso e a nostro piacimento tutto ciò che riguarda il processo di vendita.

    L’e-commerce diventa dunque uno shop online gestito interamente da noi, senza altri dipendenti o intermediari. Il che ci permette di operare in modo flessibile: se ci accorgiamo che l’immagine di un prodotto non piace al pubblico, possiamo cambiarla velocemente e con facilità, a differenza di quanto accadrebbe ad esempio se dovessimo modificare i banner pubblicitari di una vetrina fisica.

L’e-commerce in Italia e lo storytelling del cibo

Con queste premesse, soprattutto per ciò che riguarda la qualità dei prodotti, è chiaro che in Italia chi opera nel settore del food ha grande interesse a sviluppare il proprio e-commerce nel miglior modo possibile.

Prodotti Made in Italy

Sappiamo bene che l’Italia, infatti, è patria di numerosi prodotti alimentari di assoluta eccellenza, disposti in modo eterogeneo in tutto il Paese. Il Made in Italy significa qualità da Nord a Sud in tutta la nostra penisola: dal Pesto ligure alla ‘Nduja calabrese, dal Barolo del Piemonte al Pane di Altamura in Puglia, passando per le classiche ricette romane, la Mozzarella campana e tanto, tanto altro ancora. Ogni regione ha diverse materie prime straordinarie e famose in tutto il mondo.

Proprio per questo motivo, oltre che per i vantaggi di cui abbiamo parlato in precedenza (logistica, comunicazione targettizzata, controllo diretto sulle vendite), le piattaforme di e-commerce sono perfette da utilizzare per la creazione di uno storytelling efficace. Significa che, all’interno di tutti i nostri canali di comunicazione, possiamo creare una strategia di food marketing che racconti i nostri prodotti puntando ad esempio sui concetti del mangiar bene e del km zero, sull’importanza del territorio e sulla volontà di farlo conoscere in tutto il mondo. Si tratta, se vogliamo, anche di un’attività in senso sociale, perché propone anche all’estero una parte del territorio italiano attraverso la valorizzazione delle materie prime tipiche del territorio stesso.

Naturalmente, questa narrazione deve essere coerente all’interno di tutta la nostra strategia di comunicazione: se puntiamo sulla qualità del nostro prodotto e creiamo un connubio tra quest’ultimo e il suo territorio d’origine, allora in ogni messaggio che trasmettiamo al pubblico dobbiamo cercare di infondere i valori del Made in Italy e dell’eccellenza culinaria. La nostra vendita, in questo caso, deve privilegiare la qualità piuttosto che la quantità.

Per una comunicazione che rispecchi il più possibile i giusti valori e realizzi uno storytelling efficace, è opportuno rivolgersi a un’agenzia di food marketing. Anche perché creare una narrazione univoca e congrua non è sempre facile: spesso c’è la tentazione di privilegiare la vendita secca per guadagnare di più sul breve periodo, quando invece la soluzione più corretta è quella di preparare una strategia che sia sostenibile e dia i migliori risultati a lungo termine.

Vuoi saperne di più sull’e-commerce e sulle vendite online? Contatta ora Lemonet Food Agency e approfitta della consulenza gratuita di 30 minuti con uno dei nostri esperti sul food marketing.

Potrebbero interessarti anche

Hai un progetto in mente? Raccontacelo!

Scrivici a [email protected], inviaci un WhatsApp o compila il form spiegandoci il tuo obiettivo, verrai ricontattato dal nostro team entro 24 ore lavorative. Non sei delle nostre parti? Tranquillo, offriamo videoconferenze per aiutarti a realizzare la tua idea.