Tutorial, interviste, virtual tour: scopri come utilizzare al meglio il video marketing per promuovere il tuo ristorante, creando contenuti originali, divertenti ed efficaci grazie ai consigli di Lemonet Food Agency.
Il video marketing può smuovere il mondo della ristorazione
Lo abbiamo già raccontato altre volte: nel marketing della ristorazione, la presenza online rappresenta una componente fondamentale per migliorare sia l’awareness del nostro brand, sia la considerazione del nostro pubblico. E dialogando con i consumatori attraverso le piattaforme digitali, possiamo trasformare gli utenti virtuali in clienti reali.
Ora però scendiamo più in profondità ed entriamo nel merito dei contenuti veri e propri. Quali contenuti sono più inclini a diventare virali e a raggiungere gli obiettivi che abbiamo appena citato? Stando alle statistiche dell’agenzia Oberlo, non possiamo che rispondere: i video.
Ormai da diversi anni il traffico Internet si è sviluppato in modo particolare attorno ai video (nel 2020 era circa il 75% del totale), soprattutto per quanto riguarda il pubblico più giovane, come dimostra il successo ottenuto da piattaforme come Instagram e, in modo particolare, TikTok.
Se poi entriamo nel merito del digital marketing, e invece che agli utenti in senso generale ci riferiamo alla platea dei consumatori, vediamo che già nel 2018 il 54% di questi ultimi domandava un numero maggiore di video da parte di un’azienda che supporta (fonte: Hubspot); e che gli addetti ai lavori in ambito marketing aumentano le proprie lead del 66% (Optinmoster 2019).
Queste statistiche valgono anche per chi possiede e gestisce un ristorante? Assolutamente sì, e in misura ancora maggiore. Le persone amano vedere video su tutto ciò che riguarda il settore del food & beverage. Infatti i video sui canali social dei ristoranti ottengono più visualizzazioni rispetto a un post di solo testo, anche su una piattaforma come Facebook che, in teoria, è meno adatta per questo genere di contenuto rispetto a Instagram.
Senza contare che un video è perfetto per raccontare l’ambiente e l’atmosfera del nostro locale, per mettere in mostra i piatti del menù, o per dare un’occhiata al dietro le quinte della cucina.

Andiamo dunque a scoprire insieme alcune interessanti idee per creare dei video per promuovere un ristorante.
Dai tutorial alle interviste allo chef: alcune idee per i video di marketing della ristorazione
Tra le idee di video per ristoranti che sicuramente possono ottenere l’approvazione del pubblico ci sono i tutorial in cui raccontare le ricette del nostro menù; le interviste allo chef oppure allo staff e ai fornitori; i virtual tour del locale; i dietro le quinte per portare i clienti a vivere in prima persona l’esperienza della cucina; i video degli eventi e i vlog.
1) Tutorial: è un tipo di video che di frequente risulta tra i più ricercati dagli utenti, specialmente su YouTube. Naturalmente non è obbligatorio condividere con il pubblico ogni ricetta presente sul menù; qualcuno, anzi, potrebbe essere restìo a mettere in mostra i propri segreti gastronomici. Eppure riuscire a raccontare al pubblico qualche trucco del mestiere può servire a renderci più vicini al cliente. E se quest’ultimo dovesse provare a replicare il piatto proposto nel video, può darsi che quando verrà a provare l’originale nel nostro ristorante lo apprezzerà ancora di più!
2) Interviste: seguendo lo stesso concetto dei video tutorial, possiamo intervistare lo chef del nostro locale (anche nel caso si trattasse di un’auto-intervista!) così da avere aneddoti interessanti per il pubblico più tecnico e che ama mettersi alla prova in cucina. Anche intervistare lo staff è una buona idea, può essere molto utile per mostrare l’ambiente del locale e far conoscere le persone che ci lavorano. Così, quando il cliente verrà a trovarci, gli sembrerà quasi di pranzare con degli amici, piuttosto che con degli sconosciuti. E infine, possiamo intervistare i nostri fornitori per mettere in luce la qualità dei prodotti che utilizziamo.

3) Virtual tour: anche questo tipo di video è molto utile per far entrare in sintonia gli utenti con l’atmosfera che troveranno nel nostro locale. Magari il nostro ristorante ha come caratteristica peculiare la raffinatezza, oppure la familiarità, o ancora la simpatia: il cliente può conoscerci attraverso dei tour virtuali, così può capire al volo la nostra identità e non rimanere eventualmente deluso nel momento della visita.
4) Dietro le quinte: alle persone piace conoscere ciò che normalmente non vedono e che solo gli addetti ai lavori conoscono. Vale in generale per ogni ambito, ma è un elemento particolarmente importante nel settore della ristorazione. Ormai si tratta di un tipo di video molto utilizzato, ma in ogni caso è sempre decisamente produttivo, sia in termini di visualizzazioni, sia per trasmettere al pubblico qualcosa in più su di noi.
Infatti raccontare il dietro le quinte del nostro locale ci darà un’aura di grande rispettabilità, perché mostreremo un alto livello di trasparenza che, oggi come oggi, tanto i clienti quanto gli utenti digitali apprezzano particolarmente.
5) Eventi: i video degli eventi che ospitiamo sono molto importanti per costruire un senso di community. Grazie a questi contenuti, anche chi non ha potuto partecipare di persona può comunque apprezzare l’organizzazione e lo sviluppo dell’evento in questione. E magari, alla prossima occasione, non mancherà di venire a farci visita.
6) Vlog: creare cioè un blog non con articoli scritti, ma attraverso i nostri video. Può essere piuttosto impegnativo dal punto di vista del tempo di realizzazione dei contenuti. Ma se ci rivolgiamo ai professionisti di un’agenzia di food marketing esperta in comunicazione, potrebbe rivelarsi una grande idea per promuovere il nostro locale in modo originale, con costanza, e attraverso uno strumento piacevole e divertente da vedere.
Realizzare e condividere i nostri video alla perfezione
Per prima cosa è fondamentale capire quale piattaforma utilizzeremo, perché in base a questo dovremo preparare video di vario formato e con differente durata.

Se su YouTube la durata ideale di un video può raggiungere i 120 secondi, su Instagram non dovremo invece superare i 30 secondi; su TikTok dovremo addirittura essere ancora più brevi, e cercare contenuti il più possibile originali e ironici. In caso di cross-posting, – pubblicazione dello stesso contenuto su più social – diciamo che stare entro i 30 secondi può rappresentare il compromesso migliore.
Anche la musica è importante, perché è un elemento che aiuta a trasmettere emotività. La scelta della traccia ideale dipende ovviamente dal video che stiamo preparando, ma anche dall’identità del nostro brand e da quale piattaforma abbiamo scelto per la condivisione. Ad esempio, il pubblico estremamente giovane di TikTok apprezzerà sicuramente una musica diversa rispetto agli utenti presenti su Facebook.
Un ultimo avviso importante: nei nostri video dobbiamo cercare di bilanciare il lato pubblicitario e promozionale con quello della verità. Se mostriamo qualcosa che non rispecchia il vero, ad esempio per quanto riguarda lo staff o i prodotti che usiamo nel nostro ristorante, il cliente potrebbe rendersene conto durante la visita e riscontrare questa divergenza tra contenuti digitali e ambiente reale. E non è di certo una bella cosa.
Inoltre rischiamo che gli utenti arrivino da noi con aspettative sbagliate, e sarebbe una situazione che potrebbe portare loro ad avere una grossa delusione, e noi a ricevere recensioni negative. Perciò, in questo contesto l’onestà dei contenuti alla lunga paga.
Vuoi promuovere il tuo ristorante attraverso il video marketing? Contattaci e approfitta della consulenza gratuita di 30 minuti con uno dei nostri esperti sul food marketing.